bando finanziamento famiglie

Pubblicato il bando "Un Aiuto Concreto"

Da oggi 1 ottobre è disponibile su questo sito il testo integrale del Bando "Un Aiuto Concreto" di sostegno economico per famiglie con figli affetti da patologie gravi o croniche.

Il progetto prevede l’erogazione di micro-finanziamenti mensili e borse di studio sotto forma di buoni spesa scolastici per supportare le spese sanitarie, logistiche e scolastiche che gravano sui nuclei familiari colpiti dalla malattia.

Perché questo progetto

Molte famiglie si trovano improvvisamente a dover affrontare spese impreviste:

  • Viaggi fuori regione, alloggi vicino agli ospedali;
  • Cure specialistiche non coperte dal SSN;
  • Rinunce lavorative per stare accanto al proprio figlio.

A tutto questo si aggiunge l’impatto sui fratelli, che rischiano di essere trascurati nel loro percorso educativo ed emotivo.

«Con questo progetto – spiega l’Associazione – vogliamo restituire dignità, vicinanza e concretezza alle famiglie che, in silenzio, affrontano quotidianamente il peso della malattia di un figlio. Non possiamo curare al posto loro, ma possiamo sostenere il loro cammino».

Il bando è disponibile nella sezione progetti o cliccando direttamente sul seguente link: https://ilfilodiandrea.it/progetti/un-aiuto-concreto-bando-di-finanziamento-per-famiglie-con-minori-in-cura/

 

 


Convegno 2025 "Sostenere le famiglie, illuminare la speranza!"

Si terrà il prossimo 28 settembre alle ore 19.00, presso il Chiostro del Comune di Sternatia, in via B. Ancora, il convegno sul tema “Sostenere le famiglie, illuminare la speranza!“.

In occasione dell'evento sarà presentato il bando interamente finanziato dall'Associazione per il sostegno economico di famiglie con minori in cura.

Gli interventi in programma sono:

  • Saluti del Sindaco Dott. Gabriele Candito e del Parroco Don Vito Mangia
  • S.E.R. Mons. Francesco Neri – Arcivescovo di Otranto
  • Prof.ssa Giorgina Specchia – Ematologa ed Oncologa
  • Dott.ssa Maria Antonietta Specchia – Presidente AIL Bari
  • Dott.ssa Valentina Trevisi - psicologa

 


Convegno 2024 "Volontariato è speranza"

Si terrà il prossimo 5 ottobre alle ore 18.30, presso il Chiostro del Comune di Sternatia, in via B. Ancora, il convegno sul tema "Volontariato è speranza! Testimonianze e progetti".

Ospite d'eccezione il chitarrista dei Nomadi Cico Falzone, che donerà all'Associazione una sua esibizione musicale.

Gli interventi in programma sono:

  • Saluti del Sindaco e del Parroco
  • Dott. Enrico Rosati - primario dell'UTIN dell'Ospedale V. Fazzi di Lecce
  • Don Gianni Mattia - cappellano V. Fazzi di Lecce e presidente dell'Ass. Cuore e mani aperte OdV
  • Dott. Norberto Pellegrino e Dott.ssa Maria Teresa Calignano - presidente e presidente onorario dell'Ass.Italiana Persone Down Sez. Prov. Lecce

In caso di maltempo l'evento si svolgerà presso la Sala Conferenze adiacente.


Eventi di sensibilizzazione sulla salute dei bambini

L'Associazione organizza tre incontri di sensibilizzazione su tematiche che riguardano la salute dei bambini, presso la Sala Polivalente del Comune di Sternatia, in via B. Ancora.

Ecco il programma degli incontri:

18 novembre 2023, ore 16.30, “ALIMENTAZIONE – Siamo quello che mangiamo”, sull’importanza di una corretta alimentazione in età pediatrica.

Relatrice: Dott.ssa Silvia Tarantino

25 novembre 2023, ore 16.30, “MANOVRE SALVAVITA E DI DISOSTRUZIONE”, con dimostrazione pratica a cura della Croce Rossa Italiana.

2 dicembre 2023, ore 16.30, “LA POSTURA”, sull’importanza della postura in età evolutiva e la corretta attività fisica del bambino.

Relatore: Dott. Marco Carrassi

 

Durante gli incontri sarà possibile ritirare la letterina da compilare e riconsegnare il 16 Dicembre a Babbo Natale in persona!!!

La partecipazione è gratuita, accesso e posti disponibili in base alla capienza della sala.


Tesseramento Day 2023

Come ogni anno, il mese di aprile rappresenta per tutti i sostenitori il momento dedicato al rinnovo del tesseramento.
Quest'anno abbiamo pensato ad un appuntamento fisico, il 22 e 23 aprile a Sternatia, per incontrarci di persona ed agevolare per tutti le operazioni di rinnovo della tessera 2023, accettando donazioni in contanti e dando la possibilità di verificare lo stato del proprio pagamento, se fatto con Paypal o altri canali.

COME RINNOVARE

Il contributo annuo richiesto è di 15€ e può essere versato:
  • in contanti contattando direttamente l'Associazione, o raggiungendoci a Sternatia il 22 aprile dalle 17.00 alle 20.00 o il 23 aprile dalle 10.00 alle 12.00, in Piazza Umberto I o, in caso di maltempo, presso la Masseria Placerà in via E. Perrone.
  • tramite bonifico bancario con causale "rinnovo tessera 2023".  IBAN: IT07J0526280020CC0601320292
  • tramite Paypal: se invece lo scorso anno hai attivato un abbonamento Paypal, non devi fare nulla perchè in automatico l'abbonamento verrà rinnovato alla scadenza dei 12 mesi, salvo una tua disdetta manuale. Ti basterà verificare che il pagamento sia andato a buon fine o contattare l'Associazione per una verifica.

donazione sistema palmare rilevazione accessi venosi

Donato un dispositivo di rilevazione delle vene all'Ospedale di Tricase

Il 7 dicembre scorso è stato donato dall'Associazione un dispositivo di illuminazione vene senza contatto all'Ospedale Fondazione Pia G. Panico di Tricase, macchinario molto utile per rilevare gli accessi venosi dei pazienti, soprattutto in ambito pediatrico e neonatale.

Questo dispositivo permette di visualizzare tramite la realtà aumentata una mappa del sistema vascolare sulla superficie della pelle, consentendo ai medici di verificare la pervietà ed evitare valvole o biforcazioni. Si può facilmente immaginare come possa essere d'aiuto in tutti i casi in cui occorre individuare gli accessi venosi ai bambini o addirittura ai neonati, in maniera non invasiva e quindi senza dover necessariamente fare numerose prove con gli aghi.

La donazione è stata effettuata alla presenza del Dott. Rosati, primario del reparto Utin e dei membri della Direzione Generale dello stesso Ospedale, insieme ad alcuni soci fondatori dell'Associazione Il filo di Andrea OdV.

Questa donazione segue altre già sostenute dall'Associazione in meno di due anni dalla sua costituzione, con un importante impegno economico nel far fronte all'acquisto di questi macchinari, tutto reso possibile dal supporto e dalle donazioni di numerosi sostenitori.


laboratorio musicale per bambini

Il Filo tra le note, la musica che unisce - 2/10/22

Il prossimo 2 ottobre in Piazza Umberto I, a Sternatia (Le) ci sarà l'evento di lancio del Laboratorio musicale per bambini, dal titolo "Il Filo tra le note, la musica che unisce".

Il laboratorio è destinato a tutti i bambini che vogliono aderire ad un percorso di gioco e apprendimento con gli strumenti a percussione, nel segno dell'integrazione e dell'inclusione sociale.

Gli strumenti suonati saranno prevalentemente di costruzione artigianale con materiale di riciclo, per sensibilizzare i bambini anche sul tema della sostenibilità.

Per i dettagli sull'iniziativa contattate l'Associazione o veniteci a trovare in Piazza domenica 2 ottobre, dalle 11.30 alle 13.00.


contributo associazione per ucraina

Contributo per le famiglie Ucraine

Nel mese di marzo, tristemente caratterizzato dallo shock per la guerra in Ucraina, l'Associazione ha deciso di dare il proprio contributo economico per tentare di alleviare per quanto possibile i disagi delle famiglie con bambini, che nello stato di profughi sono giunti nel nostro territorio salentino.

Il contributo economico è stato donato ad un gruppo di genitori salentini volontari impegnati per l'assistenza alle madri e bambini ucraini ospiti presso l'ex OPIS di Strudà (Le). Si è provveduto perciò a reperire ed acquistare beni di prima necessità e materiale utile alle famiglie accolte, in questi giorni per loro molto difficili.


donazione bimbulanza

Donazione alla Bimbulanza

Oggi alcuni rappresentanti dell'Associazione hanno incontrato Don Gianni Mattia, fondatore dell'Associazione Cuore e Mani Aperte OdV, per portare il contributo in denaro che Il filo di Andrea ha voluto devolvere al progetto Bimbulanza.

Il ruolo svolto dalla Bimbulanza sul territorio è noto a tutti ed è sotto gli occhi di tutti quanto sia di fondamentale importanza per i bambini del territorio poter contare su un supporto logistico gratuito e disinteressanto nei trasferimenti ospedalieri. Per questo l'Associazione ha voluto sostenere il progetto con una donazione finalizzata a coprire almeno parte delle spese per alcuni dei prossimi viaggi.